Controlla e ottimizza il rendimento dei tuoi sistemi muscolo-scheletrici. Con tecniche isometriche otterrai maggiore forza e flessibilità sulla tua colonna vertebrale. Gli esercizi miglioreranno anche la tua postura nella tua vita quotidiana.
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare: in particolar modo, si tratta di una serie di movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, capaci di agire su zone del corpo rigide o affette da dolori. Gli esercizi, che possono avere sia funzione di terapia che di prevenzione, hanno come scopo quello di rieducare il corpo umano a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità.
Presenta esercizi a corpo libero che sono mirati al miglioramento della postura, ma anche della mobilità, evitando sovraccarichi di peso su determinate aree del corpo. Lo scopo è di educare il nostro corpo ad eseguire movimenti corretti assumendo le giuste posture nella vita di tutti i giorni. Si ottengono diversi benefici come ad esempio: riduzione dello stress, aumento del tono e dell’elasticità muscolare, miglioramento della respirazione, stimolazione della circolazione.
La ginnastica posturale allena i muscoli della schiena superficiali e si serve della respirazione addominale per rilassare e allungare i muscoli.
Martedì - Giovedì
L’obiettivo della Ginnastica Posturale è quello di migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. La postura è sempre più legata a problemi di natura muscolo-scheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi, è quindi necessario prendersene cura. La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.
Su appuntamento
L’osteopatia consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa, l’OMS nelle sue linee guida inserisce l’osteopatia tra le medicine complementari. Gli osteopati usano un approccio olistico nei confronti della cura e della guarigione dei pazienti, basato sull’idea che un essere umano rappresenti un’unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti sono interconnesse e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di autoguarigione. L’obiettivo dell’osteopatia è il riequilibrio fisico, emozionale ed energetico della persona. I tessuti del corpo a causa di stress e traumi accumulano tensioni, compito dell’osteopatia è quello di trovare tali tensioni e, attraverso tecniche dolci, permette al corpo di trovare il giusto equilibrio. L’osteopatia si rivolge a tutti quanti, dal neonato, all’adulto, agli sportivi e alle donne in gravidanza.